Museo Etnografico di Cultura Cimbra del Cansiglio
Il Museo Etnografico di Cultura Cimbra del Cansiglio si trova nel comune di Tambre e rappresenta un importante luogo di conservazione e valorizzazione della cultura cimbra, una comunità etnica di lingua tedesca che si è insediata nell'altopiano del Cansiglio nel corso dei secoli.
L'edificio che ospita il museo è di proprietà dell'Ente Regionale Veneto Agricoltura ed è situato a Pian Osteria, un piccolo villaggio di origine cimbra lungo la strada statale n. 422, a due chilometri dopo Pian di Cansiglio in direzione Alpago.
L'esposizione museale si articola in tre sezioni principali: storica, etnografica ed economica. La sezione economica presenta le attività tradizionali legate allo sfruttamento del bosco, come il taglio del legname, l'esbosco e la carbonizzazione, e ai pascoli montani.
Un ampio spazio è dedicato all'etnografia cimbra, con l'illustrazione degli attrezzi utilizzati e della lavorazione degli scatoi, tipica attività artigianale praticata dalle genti cimbre giunte nell'altopiano alla fine del Settecento.
Attraverso grafici, foto d'epoca e oggetti d'uso, il visitatore può immergersi nell'atmosfera dell'epoca passata e scoprire la vita dei cimbri, basata sul sapiente utilizzo delle risorse della foresta.
La sezione storica del museo presenta documenti e cartografie relativi al periodo della dominazione veneziana, offrendo al visitatore un breve percorso che illustra l'evoluzione delle modalità di gestione forestale nel corso della storia.
Il Museo Etnografico di Cultura Cimbra del Cansiglio rappresenta dunque un luogo ricco di testimonianze e di storia che permette ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nelle attività di una comunità affascinante e antica, che ha saputo conservare la propria identità nel tempo.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.